Glossary Category:
Tooltips – BeatriceSerughi
Glossary Category:

“Assicurazione vita” e “Polizza Vita” differenza

beatrice serughi consulente assicurativa plurimandataria

  Hai mai considerato l’esistenza di una differenza tra la terminologia “assicurazione vita” e “polizza vita”? Saper padroneggiare il linguaggio è divenuta oramai, un’opzione legata più che altro a studiosi di lingue antiche e moderne, a medici, avvocati, notai e forse altri professionisti. Devi sapere però, che chiunque può imparare l’uso del linguaggio, anche tu. … Leggi tutto

Cambiamento climatico

report_studi_clima_terrestre_su_sfondo_tramonto_mare

Il rapporto “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità“, pubblicato nel 2021 dalla Commissione Carraro, analizza gli impatti attuali e futuri del cambiamento climatico sulle infrastrutture per il trasporto in Italia, sia a livello nazionale che locale. Sulla base di queste informazioni, il rapporto presenta poi una serie di raccomandazioni per gestire al meglio le mutate condizioni … Leggi tutto

Clima, i settori scientifici coinvolti

vista satellite ER impatto alluvione 05 2023. Di Contains modified Copernicus Sentinel data 2023, Attribution, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=132350559. Foto satellite alluvione

Lo studio del cambiamento climatico terrestre coinvolge diversi settori scientifici che cercano dati sia sulla terraferma che nell’atmosfera. Alcuni dei principali settori scientifici interessati includono: 1. Climatologia: La climatologia studia i cambiamenti nel clima a lungo termine, inclusi i dati sull’andamento delle temperature, delle precipitazioni, e delle stagioni. 2. Meteorologia: La meteorologia si concentra sulla previsione … Leggi tutto

Globalizzazione

nave container in mare

La globalizzazione economica è un processo complesso che non ha un inizio ben definito, ma può essere associato a diverse fasi della storia economica mondiale. Tuttavia, si possono individuare alcune tappe importanti che hanno contribuito alla crescente interconnessione delle economie globali: 1. Età delle esplorazioni (XV-XVII secolo): durante questo periodo, le potenze europee intrapresero esplorazioni … Leggi tutto

Il Gold Standard

Il Gold Standard: un viaggio nella Storia della moneta Quando pensiamo all’oro, spesso ci vengono in mente immagini di monete antiche e lingotti scintillanti. Ma l’uso dell’oro come moneta è molto diverso dall’adozione del “gold standard”, un sistema monetario che ha segnato una fase importante nella storia economica. In questo articolo, esploreremo il gold standard, … Leggi tutto

Il Massimale

beatrice serughi consulente assicurativa plurimandataria

1. Introduzione   Nel complesso universo delle assicurazioni, pochi concetti sono così fondamentali eppure talvolta fraintesi come quello di “massimale”. Questo termine, molto presente nelle polizze assicurative, gioca un ruolo cruciale nella definizione della portata della nostra copertura assicurativa. Comprendere appieno il significato del massimale non solo ci permette di interpretare meglio le nostre polizze, … Leggi tutto

Il Sistema Pensionistico italiano 1948 – 1992

interno aula di un tribunale in stile romano del XX secolo_riforme _pensioni_italia

Nel periodo 1945-1992, il sistema pensionistico italiano è stato regolato da una serie di leggi e decreti che hanno contribuito a plasmare l’evoluzione del panorama previdenziale del paese. Questi interventi normativi hanno introdotto importanti innovazioni e modifiche, riflettendo le esigenze sociali e finanziarie dell’epoca. Queste leggi e decreti hanno contribuito a delineare il sistema pensionistico … Leggi tutto

Polizza e Assicurazione: differenza terminologica

beatrice serughi consulente assicurativa plurimandataria

    La parola “assicurazione” deriva dal verbo latino “assecūrāre”, che significa “rendere certo, sicuro, protetto“. La sua prima attestazione risale al XII secolo, nel senso di “contratto in cui una persona si impegna a pagare una somma di denaro in caso di morte, malattia o altri eventi imprevisti”. La parola “polizza” deriva dal latino … Leggi tutto

Riforma Amato sulle pensioni 1992

La riforma amato per bilanciare le uscite pensioni 1992

L’impatto della riforma Amato sul bilancio delle pensioni La riforma Amato del 1992 ha avuto un impatto significativo sul bilancio delle pensioni italiane. La riforma ha introdotto una serie di misure volte a ridurre il deficit del sistema pensionistico, tra cui: Innalzamento dell’età pensionabile per la pensione di vecchiaia: l’età pensionabile per la pensione di … Leggi tutto

Tabella Riforme Pensioni nel periodo del Fascismo

card beatrice serughi consulente finanziaria assicurativa

Anno Riforma Principali novità 1922 Istituzione della Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali (CNAS) Istituzione di un sistema pensionistico obbligatorio per i lavoratori dipendenti del settore privato 1923 Legge 29 ottobre 1923, n. 2261 Introduzione dell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria 1924 Legge 30 giugno 1924, n. 1169 Aumento dell’età pensionabile per le donne 1934 Legge … Leggi tutto