Polizza e Assicurazione: differenza terminologica

Home / Glossary / Polizza e Assicurazione: differenza terminologica

 

 

La parola “assicurazione” deriva dal verbo latino “assecūrāre”, che significa “rendere certo, sicuro, protetto“. La sua prima attestazione risale al XII secolo, nel senso di “contratto in cui una persona si impegna a pagare una somma di denaro in caso di morte, malattia o altri eventi imprevisti”.

La parola “polizza” deriva dal latino “pólizza”, che significa “foglio di carta scritto, documento“. La sua prima attestazione risale al XIII secolo, nel senso di “documento che attesta un contratto di assicurazione”.

La differenza sostanziale tra “polizza “ e “assicurazione” è quindi la seguente:

Assicurazione: indica il concetto generale di protezione da un rischio.

– Polizza: indica il documento scritto che attesta un contratto di assicurazione.

In altre parole, l’assicurazione è un’azione, mentre la polizza è un oggetto.

Ecco alcuni esempi di come le due parole sono utilizzate nella lingua italiana:

– “Ho stipulato un’assicurazione sulla vita per la mia famiglia”.

– “Ho ricevuto la polizza dell’assicurazione auto”.

Nell’esempio 1, la parola “assicurazione” indica il contratto di assicurazione sulla vita che il soggetto ha stipulato, qui l’azione specifica, per proteggere la sua famiglia in caso di morte.

Nell’esempio 2, la parola “polizza” indica il documento, qui l’oggetto specifico, scritto che attesta il contratto di assicurazione auto che il soggetto ha stipulato.

In conclusione, ci si assicura per proteggersi da un evento in modo da sentirci al sicuro dagli imprevisti. Questo è reso possibile dalla polizza firmata dalle parti, l’assicurato e l’assicurazione, quale documento che attesta l’obbligo del versamento di un premio in cambio di un risarcimento al verificarsi di un evento stabilito.