beatrice serughi broker assicurativo

Le rate: rischi e vantaggi

Lezione n. 01

Introduzione

I soldi sono un mezzo prezioso che ci permette di acquistare beni e servizi di cui abbiamo bisogno o che desideriamo. È fondamentale, però, capire il “valore” dei soldi per intraprendere le azioni corrette ed evitare l’accumulo di debiti o problemi di scarsità finanziaria di cassa.

Il valore dei soldi

Ogni euro che spendiamo ha un valore. Quando acquistiamo qualcosa, in realtà stiamo scambiando il nostro denaro con un bene o un servizio. Conoscere il valore dei soldi ci aiuta ad essere consapevoli, dirigendo le nostre scelte di acquisto con ponderazione, evitando così conseguenze spiacevoli e pesanti.

Tabella 1

Tipo di ValoreDescrizione
OggettivoUguale per tutti
Tempo LavorativoTempo impiegato per guadagnare
SoggettivoValore personale attribuito al bene
Tipologie di Valore attribuito al denaro

Ti spiego meglio il “valore soggettivo”:

  • ogni qualvolta impiego il mio tempo per lavorare a cosa devo rinunciare, per esempio, a stare in compagnia dei miei figli, dei miei cari, dei miei amici, ad un bel viaggio, ad un’attività sportiva. Questi pensieri sviluppano la percezione tua personale che attribuisci al valore dei tuoi soldi.
  • Ma oltre a questi fattori, hai mai pensato come avresti potuto investire quei soldi? Quando spendi il tuo denaro per un acquisto lo distrai dal suo potenziale valore futuro ottenibile con un investimento, dunque apri un debito con la tua persona.

Il debito: un rischio da non sottovalutare

  1. Ora sei nel negozio e ti stai apprestando all’acquisto delle scarpe tanto desiderate. Ti dirigi alla cassa e hai diverse opzioni di pagamento:
    • paghi con moneta elettronica o in contanti
    • paghi a rate. 

Nel primo caso hai un’uscita di cassa in cambio del bene.
Nel secondo caso hai aperto un debito verso il negozio, più esattamente verso una finanziaria che ti ha concesso il pagamento a rate, un prestito concesso solitamente da un’altra persona o da un istituto di credito come banche o aziende specializzate nel credito. Valutare il costo del debito, compresi gli interessi e i costi aggiuntivi, è cruciale per una gestione responsabile del denaro.

Tabella 2

Voce di SpesaDescrizione
InteressiCosto del debito in termini di interessi
Costi AggiuntiviSpese di pratica e altre spese extra
Elementi del Debito

Infatti, se si accumulano troppi debiti rispetto alle proprie capacità reddituali si può cadere nella morsa della c.d. “forbice“, un sistema dove se si supera un certo importo diventa impossibile rientrare di tutti i debiti se non a scapito della capacità di spesa minima per la sopravvivenza quotidiana o addirittura rischiare il fallimento personale.

Quando ci si indebita è importante pianificare quella voce di spesa in termini di sostenibilità mensile. Guarda nella tabella 3 cosa succede man mano che si aprono nuovi debiti: lo stipendio iniziale di 1.500€ perde la sua capacità di spesa man mano che si accumulano le rate di diversi debiti.

Tabella 3

MeseStipendioRata AutoSaldo stipendioRata TVSaldoRata ComputerSaldoRata ViaggioSaldoRata MotorinoSaldo
11500 €-200 €1300 €1300 €1300 €1300 €1300 €
21300 €1300 €-50 €1250 €1250 €1250 €1250 €
31250 €1250 €1250 €-65 €1185 €1185 €1185 €
51185 €1185 €1185 €1185 €-40 €1145 €1145 €
61145 €1145 €1145 €1145 €1145 €-80 €1065
Piano rate su uno stipendio di 1500 € al mese.

Lo stipendio iniziale di 1.500€ si è ridotto a 1.065€ al mese come potenziale di spesa.

La gestione delle rate

Quando richiediamo un prestito, questo sarà saldato con un piano di ammortamento rappresentato dal numero e dall’importo delle rate mensili che dovranno essere pagate per chiudere il debito.

Tabella 4 – Fattori da considerare nella Pianificazione delle Rate

FattoreDescrizione
RedditoIl reddito mensile
Spese FisseLe spese fisse mensili
Costo del PrestitoTasso di interesse e spese di istruttoria
Altre Rate in CorsoRate di altri debiti in corso
Fattori da considerare nella Pianificazione delle Rate

Quali gli svantaggi degli acquisti a rate:

  • il costo totale del bene o del servizio acquistato è maggiore a causa degli interessi e dei costi aggiuntivi
  • è più difficile tener traccia delle spese, in quanto bisogna gestire più pagamenti
  • si può rischiare di indebitarsi troppo se non si è in grado di far fronte ai pagamenti in mancanza di una pianificazione del budget di spesa

Quali i vantaggi degli acquisti a rate:

  • è possibile acquistare beni o servizi che non potremmo permetterci in un’unica soluzione
  • è possibile distribuire il costo del bene o del servizio acquistato nel tempo

Perché il debito crea un “doppio indebitamento”?

Hai mai perso per un motivo qualunque 50€? Dovevi spenderli per la tua spesa al supermercato. Per poterlo fare però, dovrai tirar fuori altri 50€ dal tuo portafoglio. Il totale di denaro uscito dalle tue tasche è di 100€. Qui entra in atto il “valore” che ognuno di noi attribuisce al denaro di cui dispone.

I 50€ persi rappresentano le scelte economiche improduttive creando un debito poiché ti inducono inconsciamente a prelevare altri 50€.

Ecco una spiegazione con tabelle semplificate:

Tabella 5 – Le scelte finanziarie e il loro futuro

SceltaDescrizione
Opzione 1Acquisti beni o servizi, ottenendo un piacere immediato ma senza sviluppare un futuro finanziario.
Opzione 2Investi in beni o servizi, creando un potenziale valore futuro, ad esempio attraverso una polizza assicurativa rivalutabile.
Opzione 3Investi in un fondo di investimento o azioni, creando un capitale che può crescere nel tempo.
Scelte Finanziarie

La prima opzione ti dà gratificazione immediata, ma i soldi spesi su beni o servizi non generano reddito futuro. È un’opzione comune ma può portare a scarsa stabilità finanziaria poichè genera un debito futuro quando le esigenze personali crescono e la capacità reddituale diminuisce con l’età.

Le opzioni 2 e 3, invece, rappresentano un investimento. Nel secondo caso, acquistando scarpe e una polizza, mantieni un certo equilibrio tra soddisfazione immediata e potenziale crescita del valore nel tempo. Nel terzo caso, investendo in azioni o fondi, punti completamente alla crescita del tuo capitale nel tempo.

La scelta tra queste opzioni può fare la differenza tra una gestione finanziaria efficace e una meno efficace. L’importante è comprendere che il denaro può essere un’opportunità per creare valore futuro, oltre che per soddisfare bisogni immediati. La gestione finanziaria consapevole implica la capacità di bilanciare queste opzioni in modo che tu possa difendere e migliorare il tuo tenore di vita nel tempo.

Come evitare di accumulare debiti

Per evitare di accumulare debiti, è importante seguire alcuni semplici consigli:

  1. Fissa un budget e rispettalo.
  2. Evita acquisti impulsivi.
  3. Considera il costo totale del bene o del servizio che desideri acquistare, inclusi gli interessi e i costi aggiuntivi.
  4. Valuta l’alternativa al non acquisto.
  5. Valuta il debito che apri verso il tuo futuro.

Il potenziale del valore dei tuoi soldi

Ecco una tabella che mostra la differenza tra le tre diverse opzioni di gestione finanziaria con un budget mensile di 100 euro:

Tabella 6

OpzioneDescrizionePotenziale Futuro
Acquisto di Scarpe a 100€Spendi 100€ per le scarpe, nessun investimento futuro.Scarpe valgono 0€.
Scarpe a 50€ e Polizza VitaSpendi 50€ su scarpe e 50€ su una polizza vita, possibilità di crescita della polizza nel tempo.Scarpe valgono 0€.
Polizze Vita, Infortuni, SanitariaInvesti tutti i 100€ in polizze vita, infortuni e sanitarie, protezione finanziaria.Crescita polizze vita.
Opzioni di Gestione Finanziaria

Con la prima opzione, acquisti le scarpe, ma esse perdono tutto il valore nel tempo. Nella seconda opzione, acquisti scarpe a basso costo e investi il resto in una polizza vita, creando un potenziale valore futuro dalla polizza. Nell’ultima opzione, investi tutti i 100 euro in polizze vita, infortuni e sanitarie, offrendo una protezione finanziaria completa e la possibilità di far crescere il tuo capitale.

La grande opportunità qui è quella di delegare il rischio finanziario alle compagnie assicurative.

In tal modo, in caso di imprevisti come incidenti o spese mediche, si è protetti, e allo stesso tempo stai costruendo un futuro finanziario grazie alle polizze vita e agli investimenti. Questo dimostra come la gestione finanziaria consapevole possa creare un equilibrio tra i bisogni presenti e futuri, offrendo protezione e crescita finanziaria contemporaneamente.

Conclusione

L’educazione assicurativa consapevole ha come scopo renderti capace di valutare le scelte migliori, non solo per un presente migliore, ma soprattutto per pianificare un futuro ricco di soddisfazioni e benessere.

Raggiungere grandi obiettivi richiede piccoli accorgimenti perpetuati ogni giorno e la tutela assicurativa pianificata ti aiuta a realizzarli.

beatrice serughi consulente assicurativa

Beatrice Serughi

La Tua Consulente Assicurativa personale, per ascoltare, consigliare, guidare chi è alla ricerca della tutela personalizzata.

Scopri come è facile tutelarsi

scrivi a beatrice serughi

Seguimi sui social

Instagram Facebook LinkedIn TikTok

1 commento su “Le rate: rischi e vantaggi”

Lascia un commento